Nel 2005 i giornalisti accreditati presso la Commissione europea erano 1300, nel 2008 1100, nel 2009 964. Il calo non si è arrestato quest'anno: gli accreditati sono 752, indica l'esecutivo Ue. Nel 2005 si sentiva ancora la spinta dell'allargamento ai paesi dell'Est dell'anno precedente mentre nel 2009 l'emorragia è stata accelerata dalla riorganizzazione produttiva delle testate in conseguenza della crisi del settore che coinvolge l'intera Ue. Il fenomeno sta dispiegando i suoi effetti nel momento in cui il nuovo Trattato prevede nuovi poteri delle istituzioni europee, le cui decisioni hanno un effetto diretto sui parlamenti dei paesi membri. Di conseguenza, sia l'agenda politica ed economica nazionale sia le esigenze dell'informazione 'locale' sono sempre più marcate dalle scelte che vengono prese a Bruxelles. Meno giornalisti a Bruxelles significa meno informazione per i cittadini in Europa.
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
KORDUSIO
- di Marco Ferrando
-
L'URLO
- di Angelo Mincuzzi
-
La Serie A su Fortnite. Arrivano Milan, Inter, Juve, Roma e altri 23 top club https://t.co/ytsWv1fGyx https://t.co/3lmEoFxBEO
-
Jack Ma riappare in un incontro virtuale: Alibaba vola in borsa https://t.co/nWfkwl95HO https://t.co/V5qYghlULg
-
Sui crediti formativi dei professionisti sconti anche per il 2021 https://t.co/SMwM50Y3dS https://t.co/nFLuHS4fgg