Nel 2025, cioè fra sedici anni, Cina India e Corea del Sud produrranno quanto l’Unione Europea. Se aggiungiamo Giappone, Tailandia, Taiwan e Indonesia la quota asiatica nella produzione mondiale corrisponderà al 30% del pil (mondiale). La quota europea sarà di poco più del 20%. Non saranno poi precisissime queste stime della Commissione europea, bastano un paio di crisi e bisogna rifare tutto, ma una cosa è certa: la Triade Usa-Ue-Giappone è destinata a non dominare più la produzione globale. I paesi in via di sviluppo e quelli emergenti (in verità già emersi da un pezzo) nel 2005 producevano il 20% della ricchezza mondiale, nel 2025 saliranno al 34%. Chissà se tra sedici anni gli Usa avranno ancora un diritto di veto al Fondo monetario internazionale?
Indica un intervallo di date:
-
Coronavirus, le medie imprese italiane resistono allo shock della pandemia https://t.co/Lbrbu40WqQ https://t.co/oaW9gXVEDe
-
La Serie A su Fortnite. Arrivano Milan, Inter, Juve, Roma e altri 23 top club https://t.co/np2DgaYmnw https://t.co/PFyVEtTH5u
-
Trump, Biden e il protezionismo a stelle e strisce che continua | Post di @andreafesta_af, dottore di ricerca in ec… https://t.co/F4hMrV2Baa