Entro il 2060 l’aumento della spesa pubblica per fronteggiare l’invecchiamento della popolazione (pensioni, assistenza sanitaria e a lungo termine) sarà "molto significativo" in otto pesi europei (Lussemburgo, Grecia, Slovenia, Cipro, Malta, Olanda, Spagna e Irlanda) con un incremento previsto del 7% del pil e oltre. In un secondo gruppo di paesi, Belgio, Finlandia, Slovacchia e Germania, sarà fra il 4 e il 7%. L’aumento sarà "moderato", 4% o meno, in Italia, Portogallo, Austria e Francia, grazie all’attuazione di "sostanziali" riforme delle pensioni. In Italia l’incremento più ridotto (sotto il 3%). Parola della Commissione europea. Scarica RAPPORTO UE
Indica un intervallo di date:
-
Think, Tally, Talk: chi vuole davvero le scuole chiuse? https://t.co/qidk1Q2wDi https://t.co/MDJwouPjOD
-
Blog | Think, Tally, Talk: chi vuole davvero le scuole chiuse? - Info Data https://t.co/yj2wKMHWT6 https://t.co/OChtnSMHOs
-
#Vaccini in ritardo di 2 mesi, quale sarà l’impatto su #Pil e #contipubblici?. Ecco l'analisi di 24+, la sezione pr… https://t.co/C18hJKp2TV