Vai al contenuto
21 September 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Europa

– di Antonio Pollio Salimbeni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Europa
    • L'ultima sull'Italia
    • La cifra della settimana
    • Le analisi da Radiocor
    • Lettera da Bruxelles
    • Per sorridere
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un’americana a Bruxelles, capo economista Antitrust. Francia ed Europarlamento protestano

    • 14 Luglio 2023
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Ha senso, è corretto, è utile che un’americana, riconosciuta esperta di analisi economica e politica di concorrenza diventi capoeconomista presso la direzione generale della Concorrenza europea?...

  • Vertice Europa, a Chisinau cercasi stabilità disperatamente

    • 31 Maggio 2023
    • Antonio Pollio Salimbeni

       La riunione dei responsabili di governo di 47 paesi europei nella capitale moldava è la seconda della Comunità politica europea, il forum intergovernativo originato dall’idea...

  • Euro Summit, calma e gesso di fronte ai mercati ma si teme che la buriana non passi presto

    • 24 Marzo 2023
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Non c’è “bank run” in Europa, fuga dagli sportelli. Ma c’è una forte turbolenza, una forte pressione di vendite di titoli bancari che semina molta tensione. Si carica su Deutsche Bank, fra...

  • La riforma delle regole di bilancio divide anche le banche centrali

    • 17 Febbraio 2023
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Il confronto sulla riforma delle regole di bilancio è decollato anche se una proposta completa e formale della Commissione sarà presentata solo dopo la prossima riunione del Consiglio europeo (23-24...

  • Inflazione, auto Ue-Usa e regole bilancio, la tripla partita europea sull’economia

    • 5 Dicembre 2022
    • Antonio Pollio Salimbeni

    C’è una tripla partita sull’economia che si sta giocando nella Ue: la prima è senz’altro quella energetica ed è ovviamente legata all’inflazione; la seconda è la risposta alla scelta americana...

  • Meloni a Bruxelles, primo passo per capire il senso di marcia dell’Italia

    • 2 Novembre 2022
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Forse è circospezione il termine più preciso per definire lo stato d’animo prevalente nelle istituzioni europee alla vigilia degli incontri che la premier Giorgia Meloni avrà domani pomeriggio a Bruxelles...

  • Ue sempre più preoccupata, si teme un autunno di difficoltà e proteste

    • 17 Ottobre 2022
    • Antonio Pollio Salimbeni

    «La priorità immediata è proteggere le famiglie e le imprese, in particolare le più vulnerabili nelle nostre società, preservando nel contempo la competitività globale dell'Unione e mantenendo condizioni...

  • Tre timori concatenati: recessione, effetto aumento tassi, nuove divergenze nell’area euro

    • 7 Luglio 2022
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Si preannunciano due-tre settimane in cui si accumuleranno diversi fattori di incertezza, prima dell’inizio della pausa estiva, al netto dell’evoluzione della guerra in Ucraina. Cominciamo dalla recessione...

  • Sull’inflazione l’Eurogruppo naviga a vista, no decisioni concrete sull’unione bancaria

    • 3 Dicembre 2021
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Per quanto le domande sul prossimo futuro dell’economia e sulla riforma delle regole di bilancio siano molte, non sarà una riunione dalle grandi decisioni quella dell’Eurogruppo lunedì 6 dicembre...

  • Inflazione: l’Eurozona fa quadrato, niente allarmi. Ma per la Fed l’aumento non è transitorio

    • 30 Novembre 2021
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Preoccupa di più la variante Omicron o l’inflazione al 4,9% a novembre, dopo 4,1% a ottobre nell’area euro? In realtà l’una e l’altra preoccupano, ma i responsabili politici europei e la Bce...

  • L’Eurozona scommette sulla “resilienza” della ripresa nonostante Omicron

    • 29 Novembre 2021
    • Antonio Pollio Salimbeni

    Nonostante le preoccupazioni sull’evoluzione della variante sudafricana del Covid-19, il ministro irlandese delle finanze Pascal Donohoe, che esercita la funzione di presidente dell’Eurogruppo, ha...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.